O giganti sulle spalle di nani? La questione è tutta qui. Il linguaggio cambia, ma la realtà no. Si può, pertanto, percepire la storia in modo diametralmente opposto, ma la
struttura di un racconto, così come il fine per cui è scritto e/o vissuto, non cambiano anche se lo si osserva da un punto di vista differente, quindi forviante. Naturalmente, imparare a guardare
le cose da diverse angolazioni resta una virtù che in tal frangente non voglio in alcun modo negare. In tale sezione mi limito a raccogliere le riflessioni che ho scritto riguardo il cambiamento
del linguaggio nella storia, e ciò che ci ha portato dal pensiero medievale a quello moderno.